Con gioia grande ed inesprimibile il laicato associato delle Chiese di Sicilia accoglie e saluta la Sua elezione a Presidente della Repubblica Italiana.
Nel suo inatteso e silenzioso avverarsi, in essa amiamo scorgere un alito di tenerezza dello Spirito Santo sul nostro amato Paese ed un segno di gratitudine della Comunità politica nazionale per la nostra amata terra di Sicilia che, grazie alla laboriosità umile e spesso nascosta di tanti suoi Figli e al sangue versato dei suoi Martiri, non cessa di farsi testimone di una umanità generosa ed accogliente oltre ogni limite, di pratica rigorosa del diritto e della giustizia, di speranza e di coraggio nelle prove e nelle angustie di ogni tempo.
Grazie, Signor Presidente, per ciò che saprà essere ed operare per il bene comune della Nazione, per la sua unità e la sua crescita, per il rafforzamento delle sue Istituzioni democratiche, per l’esercizio effettivo della sovranità del suo popolo, per la traduzione nelle leggi scritte e nella prassi politica ed istituzionale del principio di Fraternità al pari dei principi di libertà e di uguaglianza.
A Lei ci stringiamo nella preghiera e nella operosità del nostro servizio civile ed ecclesiale, perché la rappresentanza e la cura del bene comune, affidate al Suo alto Ufficio, diventi responsabilità diffusa nel corpo sociale.
29 novembre, 202509:00 - 17:00 Palazzo della Cultura Catania, Via Vittorio Emanuele II, 119, 95131 Catania CT, Italia
In continuità con la Settimana Sociale di Trieste l'Ufficio Regionale di Pastorale Sociale e del Lavoro in collaborazione con il Laboratorio Socio-politico, l'Osservatorio Giuridico-Legislativo e la Consulta Regionale delle Aggregazioni Laicali, organizza un convegno per riflettere sui temi dell'attualità sociale in Sicilia: "Lavoro tra sfruttamento e sicurezza", "Aree interne: spopolamento e sviluppo locale", "Sostenibilità ambientale". La locandina è visionabile sul sito.
"Inizio e cammino dell'esperienza di Comunione e Liberazione a Palermo. (1971-1981)" di Francesco Inguanti prosegue il racconto già fatto con il volume precedente che copriva gli anni dal 1963 al 1971. Segna e narra di una tappa decisiva per la storia di...
di Marco Pappalardo
Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...
Condividi