CALTAGIRONE. “QUAL È L’ALTRA VIA PER LE AGGREGAZIONI LAICALI”
La Consulta diocesana per le Aggregazioni laicali (Cdal), ha organizzato per martedì 11 marzo, alle ore 16.00, presso la sala “mons. Canzonieri” del Seminario estivo, un incontro di approfondimento della Lettera pastorale per l’anno 2014 “Per un’altra via. L’incontro che cambia la vita e la via” di S.E. mons. Calogero Peri, vescovo di Caltagirone.
L’obiettivo, come si legge nel comunicato stampa dell’Ufficio Stampa diocesano, è ben sintetizzato dal don Salvatore Abbotto, assistente della Cdal. «Intendiamo domandarci, come aggregazioni laicali – scrive – quale può essere “l’altra via” per i nostri gruppi, movimenti ed associazioni, attraverso la quale possiamo giungere al Salvatore e far giungere gli altri al Salvatore; quale può essere l’altra via per giungere alla Comunione e all’apertura alle altre vocazioni ecclesiali».
Ad ulteriore chiarimento le parole di Margherita Marchese. «Siamo certi – aggiunge la segretaria della Cdal – che questo momento di formazione ci preparerà alla Quaresima, in occasione della quale chiediamo, inoltre, ai nostri gruppi, ai movimenti ed alle associazioni di essere protagonisti di gesti concreti di solidarietà secondo le intenzioni del nostro Vescovo».
L’incontro è rivolto principalmente ai responsabili diocesani e cittadini delle varie aggregazioni, ma è esteso anche ai direttivi e ai soci dei vari gruppi, e a tutti gli uomini e le donne di buona volontà!
Guiderà la riflessione il vicario generale, don Gianni Zavattieri.
29 novembre, 202509:00 - 17:00 Palazzo della Cultura Catania, Via Vittorio Emanuele II, 119, 95131 Catania CT, Italia
In continuità con la Settimana Sociale di Trieste l'Ufficio Regionale di Pastorale Sociale e del Lavoro in collaborazione con il Laboratorio Socio-politico, l'Osservatorio Giuridico-Legislativo e la Consulta Regionale delle Aggregazioni Laicali, organizza un convegno per riflettere sui temi dell'attualità sociale in Sicilia: "Lavoro tra sfruttamento e sicurezza", "Aree interne: spopolamento e sviluppo locale", "Sostenibilità ambientale". La locandina è visionabile sul sito.
"Inizio e cammino dell'esperienza di Comunione e Liberazione a Palermo. (1971-1981)" di Francesco Inguanti prosegue il racconto già fatto con il volume precedente che copriva gli anni dal 1963 al 1971. Segna e narra di una tappa decisiva per la storia di...
di Marco Pappalardo
Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...
Condividi