Anche quest’anno – siamo alla quinta edizione – mercoledì 11 dicembre alle ore 17.00 riparte, per il quinto anno consecutivo, “il treno delle storie ”: la nuova edizione dei laboratori, completamente gratuiti, di lettura ad alta voce per aiutare i bambini a scoprire ed amare la lettura.
“Le attività di lettura – si legge nel comunicato stampa diffuso dalla diocesi – proposte dalla Biblioteca e tenute dalle bibliotecarie, Federica Grillo ed Elena Mannone, puntano ad essere un’occasione di sviluppo affettivo e cognitivo per i bambini: storie, fiabe, racconti e filastrocche letti ad alta voce non solo per divertire, ma anche per imparare ad apprezzare il piacere di una buona lettura fin da piccoli.
L’obiettivo dei Laboratori di lettura del “Piccolo Principe”, anche per quest’anno, è quello di far sì che la lettura diventi per il bambino un’abitudine familiare, e perché ciò avvenga, è indispensabile il coinvolgimento dei genitori, i quali hanno dimostrato nel corso degli anni un ottimo livello di partecipazione e gradimento.
I bambini dai 3 ai 5 anni saranno ospitati nella sezione “Il piccolo principe” della Biblioteca diocesana ogni mercoledì e giovedì dalle ore 16:00 alle ore 17:00; i bimbi dai 6 agli 8 anni, invece, dalle 18:00 alle 19:00. Tutti i giovanissimi lettori avranno l’opportunità di accedere al termine dei laboratori, previa iscrizione ai servizi della Biblioteca da parte di un adulto responsabile del bambino,al servizio prestiti.
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi