• Contatti
banner-125Home
Chiese di Sicilia
   
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • In evidenza
In evidenza
Pubblicato il 27 giugno 2019
Pubblicato il 27 giugno 2019

26 giugno 2019

Ufficio regionale per la Cultura e le Comunicazioni sociali

“DAL LIKE ALL’AMEN”: LIMITI E NUOVI IMPULSI PER LE COMUNICAZIONI SOCIALI

“DAL LIKE ALL’AMEN”: LIMITI E NUOVI IMPULSI PER LE COMUNICAZIONI SOCIALI

“Dal like all’amen” e “la verità che nutre la relazione di reciprocità” sono stati i temi affrontati nel corso dell’incontro della Commissione dell’Ufficio regionale per la Cultura e le Comunicazioni sociali aperto anche ai collaboratori diocesani. La riflessione, affidata a Vincenzo Corrado in qualità di vice direttore dell’Ufficio per le Comunicazioni sociali della Conferenza episcopale italiana, ha preso avvio dal convegno di Assisi e ha voluto individuare alcuni impulsi utili a chi è chiamato al servizio in questi due delicati settori.

“Il tema di quest’anno realizza anche plasticamente quello che noi siamo” ha detto Vincenzo Corrado, soffermandosi sulla parte finale del messaggio del Papa, quella “più intima e familiare” che “ci dà un bugiardino sulle nostre relazioni”. Per il vice direttore “i tempi comunicativi molto accelerati che oggi viviamo annullano lo spazio del silenzio, ce lo rendono quasi fastidioso, ma è invece questa la dimensione che ci permette di sostare con noi stessi, ritrovarci e riconoscerci”.

“DAL LIKE ALL’AMEN”: LIMITI E NUOVI IMPULSI PER LE COMUNICAZIONI SOCIALIHa poi messo a raffronto i “like” e gli “amen”. I primi sono “dimensione imprescindibile nel mondo dei social”: sono “quei pollici in su – ha detto Corrado –, del tutto uguali a quelli che nelle arene dell’antichità decretavano la vita di una persona o, al contrario, la morte” e che “spesso usiamo come termometro sociale”; gli “Amen” sono spesso “visti come fede e adesione contrapposta alla ragione”, ma invece “sono atto di fiducia, espressione di una fede e un credere che ci impongono di sostare e di andare a fondo”.

Non si tratta di scegliere, né si chiede un passaggio “dal social alla realtà”: infatti “le community possono accompagnare, preparare un incontro di comunità” ed è innegabile che si possa “facilitare la costruzione di comunità attraverso un uso sapiente delle community”.

Eppure ci sono dei limiti, il primo dei quali è l’intolleranza. “Non siamo più portati ad ascoltare l’altro, a veder in lui il volto di una persona da ascoltare” ha detto il vice direttore dell’Ufficio nazionale per le Comunicazioni sociali, che ha parlato di “imbarbarimento del linguaggio che tende a fomentare” e di “Babele mediatica”. “Le nuove tecnologie rendono più semplice comunicare, ma abbiamo consapevolezza di cosa e come comunichiamo?” ha detto parlando della differenza tra cosa “fa notizia “ e cosa “è notizia”. “DAL LIKE ALL’AMEN”: LIMITI E NUOVI IMPULSI PER LE COMUNICAZIONI SOCIALI“I tempi sono complessi, probabilmente di crisi, ma sicuramente interessanti – ha aggiunto –, certamente tali da imporci di non rinunciare ad avere rapporti di reciprocità tra noi, nel nostro territorio, nelle nostre comunità”. Un lavoro di ritessitura e ricucitura, dove “la reciprocità è dimensione accogliente dell’amen”, “è la capacità di mettere e tenere insieme l’amen e la verità”, come “il tassello di un mosaico tra le due che rende l’immagine completa”.

Corrado ha permesso alla Commissione composta dai direttori e dai collaboratori degli Uffici cultura e Comunicazioni sociali delle diciotto diocesi della Sicilia e alla quale si è aggiunto l’Ufficio stampa della Conferenza episcopale siciliana di riflettere su alcune “parole chiave” che Assisi ha consegnato: la “fiducia che dà impulso al nostro impegno, quella che ci è stata concessa quando ci è stato chiesto di spenderci in questo settore e che noi dobbiamo a nostra volta riconsegnare”; il “cambiamento, non quello che indossiamo e riponiamo quando ci sta stretto, ma un cambiamento di mentalità, una prospettiva nuova, non solo nella dimensione temporale di ciò che siamo ma in quella reale”; l’“ascolto, senza il quale non saremmo buoni comunicatori”, quello che “ci permette di costruire relazioni vere e di scoprire persone, comunità”. E ancora la “compassione” e il “servizio”, perché “questo è comunicare: un atto di servizio e, come tale, di amore”. “DAL LIKE ALL’AMEN”: LIMITI E NUOVI IMPULSI PER LE COMUNICAZIONI SOCIALIInfine, ma non in ultimo, la “verità, quella che ci fa liberi e che richiede una preparazione continua, un cammino continuo. La verità – ha detto Corrado – che provoca e mette a nudo, che è la dimensione del nostro impegno e del nostro lavoro, che ci permette di schiudere uno dei grandi limiti del nostro tempo: le fake news, con cui si confonde ciò che è vero o verosimigliante”. La verità, allora, “è un orizzonte a cui tendere, su cui tenere gli occhi fissi, mentre andiamo”.

Dopo la relazione, c’è stato tempo e spazio per degli interventi e il confronto tra i partecipanti. Sono state esposte esperienze vissute nel territorio e analizzati esempi concreti e vicini di comunicazione.

“DAL LIKE ALL’AMEN”: LIMITI E NUOVI IMPULSI PER LE COMUNICAZIONI SOCIALIIl vescovo di Caltagirone, mons. Calogero Peri, delegato CESi per il settore, ha chiesto due impegni: il comprendere e l’agire. “C’è una crisi di identità, ma qual è l’identità della crisi? Non abbiamo ancora compreso la crisi che stiamo attraversando – ha detto – , che è soprattutto una rivoluzione antropologica. Comprenderla darà là chiave per agire, che è quello che è chiesto ai cristiani”.

Guidati dal direttore don Giuseppe Longo, i componenti della Commissione hanno espresso il desiderio e la necessità di percorrere insieme la strada delineata ad Assisi ed indicata espressamente dal vescovo: nel corso del prossimo incontro, a settembre, si discuterà di come lavorare alla lettura dei tempi e allo spazio e al modo di intervento che hanno in essi gli uffici deputati alla Comunicazione sociale delle Chiese locali.

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

UFFICIO REGIONALE PER LA CULTURA E LE COMUNICAZIONI SOCIALI: INCONTRO DI COMMISSIONE DELL’8 FEBBRAIO 2019
In evidenza

UFFICIO REGIONALE PER LA CULTURA E LE COMUNICAZIONI SOCIALI: INCONTRO DI COMMISSIONE DELL’8 FEBBRAIO 2019


Condividi

UFFICIO REGIONALE PER LA CULTURA E LE COMUNICAZIONI SOCIALI: INCONTRO DI COMMISSIONE DEL 26 GIUGNO 2019
In evidenza

UFFICIO REGIONALE PER LA CULTURA E LE COMUNICAZIONI SOCIALI: INCONTRO DI COMMISSIONE DEL 26 GIUGNO 2019



ULTIME NEWS

Condividi

“LA DIACONIA DELLA CARITÀ”: AL VIA ONLINE LA FORMAZIONE REGIONALE PER I DIACONI
In evidenza

Centro
“LA DIACONIA DELLA CARITÀ”: AL VIA ONLINE LA FORMAZIONE REGIONALE PER I DIACONI


Condividi

VENERABILE MONS. ARISTA: “DA LUI DESIDERIO DI NON MORIRE ALLA SPERANZA”
Dalle diocesi

Acireale
VENERABILE MONS. ARISTA: “DA LUI DESIDERIO DI NON MORIRE ALLA SPERANZA”


Condividi

OTTO MARZO: INCONTRO ONLINE SU “L’AZZARDO AL FEMMINILE”
Dalle diocesi

Trapani
OTTO MARZO: INCONTRO ONLINE SU “L’AZZARDO AL FEMMINILE”


Condividi

I VESCOVI DI SICILIA SI RIUNISCONO IN SESSIONE PRIMAVERILE
Conferenza Episcopale

Conferenza episcopale siciliana
I VESCOVI DI SICILIA SI RIUNISCONO IN SESSIONE PRIMAVERILE


Condividi

LA SOLIDARIETA’ DEI VESCOVI DI SICILIA ALLA CHIESA MONREALESE DOPO L’ATTO SACRILEGO
Conferenza Episcopale

Conferenza episcopale siciliana
LA SOLIDARIETA’ DEI VESCOVI DI SICILIA ALLA CHIESA MONREALESE DOPO L’ATTO SACRILEGO


Condividi

ATTO VANDALICO A CORLEONE
Dalle diocesi

Monreale
ATTO VANDALICO A CORLEONE


Calendario

marzo 2021

lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
6
7
  • La Diaconia della Carità di Mons. Antonio Staglianò

    La Diaconia della Carità di Mons. Antonio Staglianò

    7 marzo, 2021  14:30 - 15:30
    Sul canale youtube Cesi Segreteria Pastorale e Pagina Facebook Cesi

    Per i diaconi permanenti delle diocesi di Acireale, Catania, Caltagirone, Messina, Siracusa, Ragusa, Noto

    See more details

•
8
  • CESI, Sessione primaverile

    CESI, Sessione primaverile

    8 marzo, 2021  09:00 - 9 marzo, 2021  17:00
    Federico II Palace Hotel, Str. Vicinale Salerno, 94100 Enna EN, Italia

    See more details

•
9
  • CESI, Sessione primaverile

    CESI, Sessione primaverile

    8 marzo, 2021  09:00 - 9 marzo, 2021  17:00
    Federico II Palace Hotel, Str. Vicinale Salerno, 94100 Enna EN, Italia

    See more details

•
10
11
12
13
  • PASTORALE SOCIALE E DEL LAVORO

    PASTORALE SOCIALE E DEL LAVORO

    13 marzo, 2021  09:00 - 11:00
    Su piattaforma Cisco Webex

    See more details

•
14
  • La Diaconia della Carità di Mons. Cesare Di Pietro

    La Diaconia della Carità di Mons. Cesare Di Pietro

    14 marzo, 2021  14:30 - 15:30
    Sul canale youtube Cesi Segreteria Pastorale e sulla pagina Facebook Cesi

    Per i diaconi permanenti delle diocesi di Agrigento, Caltanissetta, Nicosia e Piazza Armerina

    See more details

•
15
16
17
18
19
20
21
  • La Diaconia della Carità di Mons. Corrado Lorefice

    La Diaconia della Carità di Mons. Corrado Lorefice

    21 marzo, 2021  14:30 - 15:30
    Sul canale youtube Cesi Segreteria Pastorale e sulla Pagina Facebook Cesi

    Per i diaconi permanenti delle diocesi di Monreale, Palermo, Cefalù, Piana degli Albanesi, Mazara del Vallo, Trapani.

    See more details

•
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Link utili
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

COMMISSIONE PRESBITERALE SICILIANA: CONVOCAZIONE PER IL 28 OTTOBRE 2020

...

Pubblicato il 26 ottobre 2020

In evidenza

TURISMO: CONVOCAZIONE PER IL 26 OTTOBRE 2020

...

Pubblicato il 22 ottobre 2020

In evidenza

UFFICIO REGIONALE PER I GIOVANI: CONVOCAZIONE PER IL 19 SETTEMBRE 2020

...

Pubblicato il 17 settembre 2020

In Libreria

EDUCARSI ED EDUCARE AL WEB. 30+1 RIFLESSIONI, CONSIGLI E IDEE PER TUTTI

È uscito a fine agosto in tutte le librerie (anche on line) il libro Educarsi ed Educare al web. 30+1 riflessioni, consigli e idee per tutti, scritto da Marco Pappalardo e Alfredo Petralia, e edito dalle Edizioni San Paolo. Un volumet...

DIALOGO SULLA CORRUZIONE

Un prefetto e un arcivescovo si interrogano, ciascuno a partire dalla propria esperienza, su cosa significhi contrastare la corruzione e servire il bene comune. Il primo, Claudio Sammartino, è impegnato nella gestione di importanti crisi sociali e nell...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. OKInfo