• Contatti
banner-125Home
Chiese di Sicilia
   
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • In evidenza
In evidenza
Pubblicato il 23 gennaio 2019
Pubblicato il 23 gennaio 2019

15 e 16 febbraio 2019

Vita Consacrata

“IL SEME E IL LIEVITO. VITA CONSACRATA È CHIESA LOCALE?”

“IL SEME E IL LIEVITO. VITA CONSACRATA È CHIESA LOCALE?”

Si svolgerà a Palermo, presso l'hotel San Paolo Palace, il 15 e 16 febbraio 2019, il convegno regionale "Il seme e il lievito. Vita consacrata è Chiesa locale?". Ad organizzarlo sono Usmi, Cism, Ciis e Ov.

“Quella del seme e del lievito è la modalità evangelica della vita consacrata di essere presente nel tessuto sociale ed ecclesiale“. Così il direttivo della Consulta regionale per la Vita consacrata spiega la scelta del titolo dell’appuntamento che raccoglie tutti i religiosi e le religiose della Sicilia. Nel tema da trattare anche una domanda provocatoria: “Vita consacrata è Chiesa locale?“. “Vogliamo risvegliarne la consapevolezza, non sempre così scontata. La vita consacrata, infatti – continuano gli organizzatori –, è nella Chiesa, per la Chiesa e con la Chiesa, è per sua natura universale, ma nello stesso tempo vive ed opera in una realtà locale, al cui servizio si pone nel rispetto delle sue peculiarità socio – culturali“.

Durante il convegno sono previsti i contributi di p. Luigi Gaetani, presidente del Cism, di suor Nicla Spezzati, superiora provinciale della Congregazione adoratrici del Sangue di Cristo, e di Ina Siviglia, docente di Antropologia teologica presso la Pontificia facoltà teologica sicilia San Giovanni Evangelista. Si intende così “invitare alla riflessione sulla presenza della vita consacrata nel tessuto sociale ed ecclesiale“. Con l’intervento di mons. Mario Russotto, vescovo di Caltanissetta e delegato CESi per la Vita consacrata, e la partecipazione attiva di quanti prenderanno parte al convegno, si vuole puntare “l’attenzione sulla attualità, la sfida e la bellezza della vita consacrata nella sua missione di essere all’interno della Chiesa seme e lievito“.

Destinatari del convengo sono: i consacrati delle comunità e dei movimenti ecclesiali, l’Ordo virginum, i laici che vivono la spiritualità dei vari carismi, come terziari, i gruppi di preghiera e di volontariato, i segretari o i Consigli direttivi diocesani di Cism, Usmi, Ciis, vicari episcopale per la vita consacrata.

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

“INTERCULTURALITA’, FORMAZIONE, FRATERNITÀ”
In evidenza

Ciis
“INTERCULTURALITA’, FORMAZIONE, FRATERNITÀ”



ULTIME NEWS

Condividi

“RIFORMARSI ED ADATTARSI”: PERCORSO FORMATIVO SULLA “CONVERSIONE PASTORALE DELLA PARROCCHIA”
In evidenza

Centro Madre del Buon Pastore
“RIFORMARSI ED ADATTARSI”: PERCORSO FORMATIVO SULLA “CONVERSIONE PASTORALE DELLA PARROCCHIA”


Condividi

LA SERVA DI DIO ELISA GIAMBELLUCA È VENERABILE
Dalle diocesi

Cefalù
LA SERVA DI DIO ELISA GIAMBELLUCA È VENERABILE


Condividi

BEATIFICAZIONE LIVATINO: LE SPOGLIE MORTALI RESTERANNO AL CIMITERO DI CANICATTI’
Dalle diocesi

Agrigento
BEATIFICAZIONE LIVATINO: LE SPOGLIE MORTALI RESTERANNO AL CIMITERO DI CANICATTI’


Condividi

“LA CONVERSIONE PASTORALE DELLA PARROCCHIA”: PERCORSO FORMATIVO
In evidenza

Centro Madre del Buon Pastore
“LA CONVERSIONE PASTORALE DELLA PARROCCHIA”: PERCORSO FORMATIVO


Condividi

“LI AMÒ FINO ALLA FINE”: UN SUSSIDIO CATECHISTICO PER LA QUARESIMA
Dalle diocesi

Cefalù
“LI AMÒ FINO ALLA FINE”: UN SUSSIDIO CATECHISTICO PER LA QUARESIMA


Condividi

IL GIUDICE ROSARIO LIVATINO SARÀ BEATO
Dalle diocesi

Agrigento
IL GIUDICE ROSARIO LIVATINO SARÀ BEATO


Calendario

febbraio 2021

lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
  • COMMISSIONE PRESBITERALE REGIONALE

    COMMISSIONE PRESBITERALE REGIONALE

    20 febbraio, 2021  08:00 - 09:30
    Su piattaforma Cisco Webex

    See more details

•
21
22
  • CORSO SULLA PARROCCHIA

    CORSO SULLA PARROCCHIA

    22 febbraio, 2021  15:00 - 25 febbraio, 2021  12:00
    Su piattaforma Cisco Webex

    See more details

•
23
  • CORSO SULLA PARROCCHIA

    CORSO SULLA PARROCCHIA

    22 febbraio, 2021  15:00 - 25 febbraio, 2021  12:00
    Su piattaforma Cisco Webex

    See more details

•
24
  • CORSO SULLA PARROCCHIA

    CORSO SULLA PARROCCHIA

    22 febbraio, 2021  15:00 - 25 febbraio, 2021  12:00
    Su piattaforma Cisco Webex

    See more details

•
25
26
27
  • UFFICIO REGIONALE LITURGICO

    UFFICIO REGIONALE LITURGICO

    27 febbraio, 2021  09:00 - 11:00
    Su piattaforma Cisco Webex

    See more details

•
28
Link utili
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

COMMISSIONE PRESBITERALE SICILIANA: CONVOCAZIONE PER IL 28 OTTOBRE 2020

...

Pubblicato il 26 ottobre 2020

In evidenza

TURISMO: CONVOCAZIONE PER IL 26 OTTOBRE 2020

...

Pubblicato il 22 ottobre 2020

In evidenza

UFFICIO REGIONALE PER I GIOVANI: CONVOCAZIONE PER IL 19 SETTEMBRE 2020

...

Pubblicato il 17 settembre 2020

In Libreria

EDUCARSI ED EDUCARE AL WEB. 30+1 RIFLESSIONI, CONSIGLI E IDEE PER TUTTI

È uscito a fine agosto in tutte le librerie (anche on line) il libro Educarsi ed Educare al web. 30+1 riflessioni, consigli e idee per tutti, scritto da Marco Pappalardo e Alfredo Petralia, e edito dalle Edizioni San Paolo. Un volumet...

DIALOGO SULLA CORRUZIONE

Un prefetto e un arcivescovo si interrogano, ciascuno a partire dalla propria esperienza, su cosa significhi contrastare la corruzione e servire il bene comune. Il primo, Claudio Sammartino, è impegnato nella gestione di importanti crisi sociali e nell...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. OKInfo